Alcuni giorni fa ho avuto la possibilità di scrivere un articolo per il sito joomla.it in cui descrivevo il funzionamento di un interessantissimo componente che permette in modo molto semplice di trasformare un sito web sviluppato con joomla in versione mobile in modo automatico utilizzando il cosiddetto sistema responsive basato sull'user-agent teraWURFL; si tratta di Mobile Joomla! Ho pensato fosse interessante per voi lettori riproporlo anche qui sul mio blog. Il metodo migliore per rendere il proprio sito web responsive se lo si deve strutturare da zero rimane quello di utilizzare un template responsive, ormai se ne trovano parecchi e sono davvero ben fatti (vedi guida scelta template di joomla). Se non si può fare questo tipo di scelta perchè il nostro sito è già online e non ci va di impazzire a cambiare il template, Mobile Joomla può essere una buona scelta.
Essere in grado di rendere un sito web accessibile e visibile da ogni tipo di dispositivo, soprattutto quelli mobile è di grande importanza vista la loro grande diffusione, ciò nonostante spesso i contenuti devono rispettare degli standard differenti poichè spesso chi guarda un sito nella versione mobile ha necessità di reperire le informazioni che cerca in modo rapido ed efficace e non ha di certo la possibilità di interagire con un astruso sistema di menu come può fare solitamente dal pc di casa. Oggi vi spiegherò come rendere il vostro sito web responsive in pochi passaggi e poterlo quindi visualizzare anche in versione mobile utilizzando il componente Mobile Joomla giunto alla versione 1.0.3.1 e compatibile con joomla 2.5. La sua grande particolarità è quella di NON richiedere la duplicazione delle voci di menu e il suo funzionamento è davvero semplice, vediamo come funziona!
Installazione: Scaricate il pacchetto completo dalla
Jed, registratevi per poter procedere al download. Una volta terminato entrate nella
gestione estensioni e installatlo selezionando il file con estensione
.tar.gz. Al suo interno troverete
il componente, alcuni
plugins che andranno attivati (lo sono di default ma meglio controllare) da
gestione plugins di
Joomla e una serie di
template di base. una volta effettuato l'operazione passate alla
configurazione del componente.
Configurazione Mobile Joomla!
Iniziamo con la base configuration, inizialmente ci concentreremo su un'impostazione di base ovvero quella che ci permetterà di visualizzare l'intero
sito web con tutte le
voci di menu in versione mobile senza escluderne alcune o aggiungerne altre: entrate nel pannello
Mobile Joomla, andate su
General, da lì potrete decidere la qualità con cui viene fatto lo scaling delle immagini. Su
Advanced Settings possiamo settare la compressione gzip e la
cache (la cache tenetela disabilitata, a me ha dato un sacco di problemi!!). Nella parte destra del menu trovate tutte le impostazioni relative al
dominio e eventuali
sottodomini (comodi se per ogni dispositivo volete creare un sottodominio come ad esempio
iphone.nomesito.it).
Configurazione layout dispositivi 
Entrate nelle varie schede dei dispositivi per poter configurare approfonditamente le
posizioni dei moduli da visualizzare nella
versione mobile e personalizzarvi tutti i campi. Qualora decidiate di visualizzare di alcuni menu solamente nella versione mobile non dovrete fare altro che creare le voci di menu e selezionare come posizione il template mobile preinstallato (
mobile_iphone nel caso della versione iphone).
Prova sul campo: Incredibilmente abbiamo già terminato il nostro lavoro, infatti una volta terminata la breve
configurazione il nostro
sito web è pronto per essere visualizzato sui
dispositivi mobile; se state sviluppando in locale vi consiglio di scaricarvi un emulatore che vi permetta di verificare il vostro risultato al volo, nel mio caso ho scelto
Opera Mobile Emulator disponibile gratuitamente e che fra l'altro consente di variare tra molti dispositivi apprezzando le differenze fra le varie risoluzioni del display. Nella fase di test mi sono reso conto che per valutare il risultato la
cache va svuotata continuamente, pena la mancata visualizzazione in real time dei nostri sforzi. Pulite sempre la cache del browser (sia desktop che mobile) e pure quella di joomla (anche se ce l'avete disattivata, alcuni provider la attivano comunque!!).
Et voilà, ecco a voi il risultato finale del nostro lavoro, il nostro
sito web in perfetta visualizzazione
mobile, il tutto senza duplicare i menu! Un'ultima annotazione, ho notato che sulla
jed un'utente segnalava l'aumento spropositato delle dimensioni del database dopo l'installazione di
mobile Joomla, in tal senso confermo che il
database aumenta di circa 40 Mb in seguito all'installazione del componente! La cosa in questo momento costituisce un serio ostacolo per un suo eventuale test sul mio sito web, già il database si sta gonfiando fin troppo, non vorrei che aggiungergli 40 mega sul groppone diventi davvero troppo.

Sul sito dello sviluppatore potete trovare (a pagamento) template aggiuntivi e plugins per migliorare la compatibilità di
Mobile Joomla con altri componenti (
kunena ad esempio).
Ringrazio
Joomla.it per aver dato spazio alla mia guida sul loro sito!
Buon test a tutti!